96
Marco Balestra
Multimedia (audio e video), MacOS precedenti a X, Informazioni tecniche, cavi, porte
http://faqintosh.com/faq/96.xml - XML della Faq: http://faqintosh.com/faq/96-data.xml
5164 giorni, 21 ore, 46 minuti
Il microfono è fatto per essere posto sopra al monitor (eventualmente incollandolo con l'apposita schiumetta adesiva) in questa posizione:
____ ________/_==_\_________ | ____________________ | | |///////////////////| | | |///////////////////| | |
Il microfono è attivo solo se nel Pannello di Controllo "Suono"
si decide di "monitorare" l'ingresso audio (utile ad esempo per ascoltare i CD). Dovrebbe essere sufficiente deselezionare l'opzione "playthrough" o "listen" nel Pannello di Controllo Sound (ovvero nell'applicazione Monitors & Sound).
C'è anche un modulo della striscia di controllo (Modulo Ingresso Audio)
per modificare velocemente l'impostazione.
Per evitare l'innesco dell'effetto Larsen (il fischio) non tenere il
volume troppo alto con il microfono attivo.
Il PlainTalk ha una direzionalità discreta, anche se la fedeltà lascia un po' a desiderare. Possiamo utilizzare un altro microfono, ma deve trattarsi di un microfono alimentato a batteria, perché i microfoni non-Apple non vengono riconosciuti => l'input resta su "linea" => il segnale microfonico non basta.
Deve essere un alimentato a batteria perché il PlainTalk prende l'alimentazione dal Mac grazie al jack più lungo del normale.
Senza microfono PlainTalk, tuttavia, non funziona il riconoscimento vocale: se il Mac non riconosce il microfono (sempre grazie al jack lungo) rimane in modo "linea".
Google+ | |
---|---|
|
|