Questa Faq non ha senso per Mac OS X
La prima strada da percorrere è la scelta di un Sistema stabile e leggero (pochi sono stati efficienti come 7.1, 7.6.1, 8.1).
Installare sempre il MacOS che si vuole usare con una installazione clean e applicare eventuali update.
Per Mac molto vecchi e molto lenti…
Per chi vuole spremere il massimo da una vecchia macchina un'ottima chance è quella di creare un disco RAM e copiarci su un MacOS minimale (ad esempio System e Finder del 7.6.1).
Poi dal Pannello di Controllo "Disco di Avvio" settarlo come disco di avvio, e riavviare da quel disco per lavorare.
Il Macintosh Classic, modello del 1990 con il nome in codice “XO”, disponeva anche di un disco ROM utilizzabile per il boot: basta tenere premuti i tasti “⌘⌥XO” (command-option-x-o) all’avvio.
Quella che segue è una lista di operazioni che hanno lo scopo di alleggerire la Cartella Sistema, eventualmente portando benefici anche diretti alla RAM impiegata ed alla velocità e stabilità del MacOS.
Chiaramente seguendo tutti questi punti otterremo un MacOS estremamente stabile e veloce, ma povero... seguite queste indicazioni cum grano salis:
- disabilitare tutte le estensioni/pannelli di controllo non ritenute/i fondamentali (e se si vuole risparmiare spazio su hd eliminarle/i del tutto) per le funzioni che il MacOS installato deve svolgere per voi. In questo caso Symbionts può essere caricata temporaneamente per vedere ed analizzare meglio i pannelli di controllo ed ext e quindi eliminare quelli inutili
(è cosa buona e giusta)
- nel pannello di sfondo scrivania cancellare tutti gli sfondi scrivania che non piacciono o non si usano
(non impatta su MacOS e RAM)
- non usare StartupScreen o StartupMovie e se del caso disabilitare quelli attuali cancellando i file con questo nome in Cartella Sistema
(impatto leggero sul MacOS, non sulla RAM)
- se non lo si usa disabilitare QuickTime
(impatto sensibile tanto su MacOS che sulla RAM)
- andare in cartella Estensioni e buttare tutti gli script modem che non si usano
(impatto leggero sulla RAM e sul MacOS)
- sempre da cartella Estensioni buttare tutti i driver delle stampanti che non si usano
(impatto leggero sulla RAM, quasi nullo sul MacOS)
- una buona idea potrebbe essere quella di cancellare pure tutti gli aiuti e le applicazioni aiuti che vi possono essere, anche se così si perderanno gli aiuti del MacOS o delle varie applicazioni. Può essere utile se mai fare degli alias degli aiuti e spostare i veri aiuti su un HD esterno alleggerendo la cartella di MacOS senza perdere performaces
(non impatta sul MacOS o sulla RAM)
- un intervento più fermo potrebbe essere la disattivazione di tutti gli aiuti ed estensioni relative
(buon impatto sulla RAM, anche migliore sul MacOS)
- se non si usa AppleScript e nessun programma lo usa si possono cancellare le relative estensioni, gli script e quant'altro inerente ad AppleScript
(impatto leggero sul MacOS, sensibile sulla RAM)
- andare nella cartella Font e buttare tutti i font che non si usano o non piacciono
(impatto sensibile sul MacOS e quasi nullo sulla RAM)
- se si utilizza uno ScreenSaver optare per uno leggero, come MacDim
(impatto leggero sul MacOS, buono sulla RAM)
- nel pannello di controllo Suono cancellare tutti i suoni che non piacciono/non si usano
(impatto quasi nullo su MacOS e RAM)
- in cartella preferenze buttare le preferenze di tutti quei programmi che si sono disinstallati o che non si usano più, ma le cui preferenze ingombrano l'HD
(impatto quasi nullo su MacOS e RAM)
- installare nel menu mela il desk accessory freeware "MacOS Purge" ed aggiungere RamDoubler e RamCharger
(importante tanto per MacOS che per la RAM)
- disinstallare Symbionts se precedentemente installato
(impatto leggero su MacOS e RAM)
- lanciare le Norton Utilites; verificare il buono stato dell'HD e deframmentarlo
(impatto notevole sul MacOS, nullo per la RAM)
- in riavvio ricostruire la scrivania
(impatto sensibile sul MacOS, quasi nullo per la RAM)
- monitorare la prolificazione di nuove estensioni e preferenze segnando con una classe quelle esistenti ed ottimizzate
(è cosa buona e giusta)
- ad ogni nuova installazione/disinstallazione di software ritenuta definitiva verificare il buono stato dell'HD e deframmentarlo
(impatto sensibile sul MacOS, nullo per la RAM)