449
Stefano Monti
AppleScript e AppleScript Studio, Dischi, CD, DVD e Backup, Internet: web, email, chat, Multimedia (audio e video), Reti (LAN) Mac e miste, Sicurezza dei dati e privacy, Terminal e sottosistema BSD, Utility, Tips&Tricks, Easter Eggs
http://faqintosh.com/faq/449.xml - XML della Faq: http://faqintosh.com/faq/449-data.xml
2126 giorni, 0 ore, 11 minuti
Spesso può capitare di scaricare da internet archivi di grosse dimensioni, in questo frangente possono capitare interruzioni di linea o altri inconvenienti che renderebbero il file non utilizzabile o di pessima qualità, nel peggiore dei casi fonte di problemi. Per questo motivo i fornitori del software (filmati video, dischi immagine, documenti corposi, ecc.), forniscono nella pagina di download il codice che calcola il corretto checksum. Il checksum non è altro che il risultato della verifica del file secondo un preciso algoritmo. Ecco. In questo caso il checksum può essere di 4 tipi: md5, sha1, sha256, sha512. La cosa si complica, inoltre per applicare questa verifica serve un comando da Terminale diverso per ogni tipo.
Ho creato quindi questa applicazione in grado di eseguire il checksum automaticamente. È sufficiente trascinare sopra l'app il file da esaminare ed i vostri appunti si popoleranno del valore che vi permetterà di confrontare il dato checksum di ciò che avete scaricato con i dettagli forniti del fornitore del file.
L'applicazione può essere utile anche per controllare file corposi scaricati da rete locale, dischi e chiavette, di cui avete sentore di problemi e dubbia qualità, controllando il valore prima e dopo la copia.
L'applicazione si chiama calculate checksum è gratuita, di libero utilizzo e modificabile per le proprie esigenze.
Google+ | |
---|---|
|
|