È possibile, ma non facilissimo.
Comunque una volta impostato funziona regolarmente.
Come prima cosa occorre individuare due elementi:
- Il nome del proprio server, nella forma pXX-caldav.icloud.com (con XX un numero a due cifre, ad esempio “03”)
- L'ID numerico del proprio account, nella forma YYYYYYYY (un numero, nel mio caso a 8 cifre)
Il modo per determinarli è spiegato per Safari, ma analogo con Firefox (usando Firebug).
- In Safari attivare il Web Inspector (Command-Option-I), e passare al tab Network
- Recarsi su https://www.icloud.com
- Fare login, accedere ad iCloud, cliccare sull’icona di iCal
- Tra le risorse che transiteranno vedremo la faccina del nostro contatto, con un valore (URL) del tipo:
https://pXX-contacts.icloud.com/YYYYYYYY/wcs/.........
- Prendere nota dei due valori, XX e YYYYYYYY
Impostare l’account:
- Lanciare iCal
- Per sicurezza effettuare un backup dei calendari MobileMe, se ce ne sono
- Cancellare l’account MobileMe, se presente
- Aprire le preferenze di iCal, tab Accounts
- Definire un nuovo account di tipo CalDAV
- Descrizione: iCloud, username: email di iCloud, password: password di iCloud
- Server address: “pXX-caldav.icloud.com” (utilizzare XX determinato sopra)
- Server path: “/YYYYYYYY/principal/” (utilizzare YYYYYYYY determinato sopra)
- Opzione usa SSL: Sì
L'account è definito.