403
Riccardo Campana
iPod e iPhone, Multimedia (audio e video), Informazioni tecniche, cavi, porte
http://faqintosh.com/faq/403.xml - XML della Faq: http://faqintosh.com/faq/403-data.xml
4708 giorni, 2 ore, 51 minuti
4452 giorni, 3 ore, 37 minuti
L’iPod Touch e l’iPhone sono particolarmente “schizzinosi” riguardo agli adattatori USB-AC che permettono la ricarica mediante una normale presa di corrente.
Questo è dovuto al fatto che richiedono un segnale anche nei pin dati della USB, oltre che alla solita tensione da 5V.
I pin dati, detti «D-» e «D+», sono i due centrali di una presa USB (guardando un connettore maschio, i quattro pin sono rispettivamente da destra a sinistra: VCC/5 V, D-, D+, e GND/terra). Si veda wiki.touchmods.net per maggiori informazioni.
Quindi se avete comprato un adattatore che non funziona col vostro iPod, c’è un modo di risparmiare i soldi di un Power Adapter originale Apple o di qualche altro produttore e garantito compatibile con il Touch. La fonte è una discussione sul forum di MacRumors.
Si tratta sostanzialmente di costruire un partitore di tensione sfruttando una comune prolunga USB (che ha ai due capi un connettore maschio e uno femmina).
Oltre alla prolunga, sono necessarie due resistenze R1 ed R2, che si possono trovare a pochi centesimi in qualunque negozio di componenti elettronici.
Le due resistenze devono essere di almeno 10 kOhm, e il rapporto tra i loro valori deve essere circa 1.2-1.4 (ad esempio, una resistenza da 130 kOhm e una da 100 kOhm, o come ho provato io, con una da 45 kOhm e una da 32 kOhm).
Nel seguito ipotizzeremo che la resistenza R1 sia la maggiore delle due.
Si proceda nel seguente modo:
Ecco fatto: ora basta collegare la USB del cavo dell’iPod al connettore femmina della prolunga, e il connettore maschio di quest’ultima all’adattatore USB-AC.
A me ha funzionato, ma non mi assumo responsabilità per eventuali iPod fritti :-)
Google+ | |
---|---|
|
|