4
Enrico Franchi
Sviluppo, linguaggi e ambienti, Terminal e sottosistema BSD, Utility, Tips&Tricks, Easter Eggs
http://faqintosh.com/faq/4.xml - XML della Faq: http://faqintosh.com/faq/4-data.xml
5137 giorni, 12 ore, 12 minuti
Per prima cosa dovremmo chiederci perché dovremmo installare un server Subversion (SVN). Ovvero: cosa è SVN.
SVN sarà probabilmente il sostituto di CVS, ed è un sistema di gestione concorrente di versioni (detto così sembra ostrogoto).
SVN permette a più persone a lavorare alla stesso corpo di documenti (è in questo modo che viene sviluppato software nelle aziende e nel mondo open source, con svn o con prodotti analoghi) a più persone e gestisce versioni successive.
Se anche siete da soli, svn è uno strumento prezioso. Mantenendo traccia delle modifiche, potrete scartare modifiche che si sono rivelate controproducenti, per esempio. Non solo, ma potrete anche mantenervi sincronizzati su più macchine, lavorando su una copia locale e di volta in volta sincronizzandola con il server centrale.
Quanto detto si applica anche per il “semplice” sviluppo in HTML, non serve solo a programmare Kernel :). Teoricamente funziona anche se usate file binari (esempio word, open office), anche se con un po’ meno eleganza. Comunque questo non è un tutorial su svn, ma su come installarlo.
<Location /svn>Ovviamente assicurandosi di sostituire “percorso-al-repository” con il path del vostro repository.
DAV svn
SVNPath percorso-al-repository
AuthType Basic
AuthName "Subversion Repository"
AuthUserFile /sw/etc/apache2/svn-auth-file
Require valid-user
</Location>
Darwin Ports
Se invece utilizzate darwin ports ecco un link ad una pagina di Apple stessa.
Google+ | |
---|---|
|
|