386
Marco Balestra
Dischi, CD, DVD e Backup, Terminal e sottosistema BSD, Utility, Tips&Tricks, Easter Eggs
http://faqintosh.com/faq/386.xml - XML della Faq: http://faqintosh.com/faq/386-data.xml
4823 giorni, 9 ore, 50 minuti
ATTENZIONE: Questa FAQ è stata verificata solo su Mac OS X 10.4.x “Tiger”, ed è solo per utenti smaliziati.
Così com’è la Faq, che si avvale di netInfo, difficilmente funzionerà su Leopard.
Lo scenario
Un Mac di qualche anno fa, nello specifico un G4/400MHz, a cui si vuol dare nuova vita.
La cosa da notare è che la macchina in questione ha tre dischi interni: 40, 60 ed 80GB.
L’idea è quella di usare il 40GB per il sistema, e creare un Raid1 (Mirror) da 60GB con gli altri due dischi.
La macchina sarà ovviamente del tutto piallata.Lo scenario è stato citato solo per rimarcare come sia possibile ricorrere allo spostamento della “/Users” anche quando il disco sia un Raid, ma non è affatto necessario creare un Raid per questo scopo, come non è necessario che il Mac sia del modello citato.
La preparazione:
Abbiamo finito.
Potremo già verificare che il tutto ha funzionato effettuando da Disk Utility il mount di “Users”, che verrà montata in “/Users”.
Riavviamo, entriamo regolarmente nell’utente regolare.
Tutto funziona, l’unica differenza è che in “OS X” la cartella “Users” non compare… ma compare il disco “Users”, e se il nostro utente è in italiano allora in nome del disco sarà “Utenti”.
A differenza di altre tecniche di spostamento della Home, qui abbiamo spostato il contenitore di default delle Home di tutti gli utenti:
Google+ | |
---|---|
|
|