339
Claudio Procida
Informazioni tecniche, cavi, porte, Utility, Tips&Tricks, Easter Eggs
http://faqintosh.com/faq/339.xml - XML della Faq: http://faqintosh.com/faq/339-data.xml
4996 giorni, 4 ore, 21 minuti
4122 giorni, 3 ore, 12 minuti
Dopo qualche tempo, il Mighty Mouse (MM) non permette più di effettuare lo scroll verso il basso (forse perché statisticamente il più frequente?); il motivo è l’accumulo di sporco alla base della sfera che è sorretta e trasmette i comandi dell’utente attraverso quattro minuscoli rulli. Tuttavia, diversamente da un mouse tradizionale, essa non può essere estratta per l’ordinaria pulizia.
Metodo Apple: http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=302417
Apple consiglia di pulire la sferetta con un panno morbido, eventualmente inumidito con poca acqua (l’elettronica interna del MM potrebbe danneggiarsi se posta a contatto con l’acqua!), facendole compiere delle rotazioni complete.
Metodo più semplice
Un rimedio empirico ma abbastanza efficace consiste nel mettere il MM “a pancia all’insù”, poggiandolo su una superficie scabra (un foglio A4 dovrebbe andare bene) e facendo compiere alla sfera delle rotazioni applicando una moderata pressione. La sfera, rotolando sulla carta, si pulisce.
Qualora la semplice pressione non fosse sufficiente a causare il distacco dello sporco, è possibile utilizzare alcune gocce di alcool etilico per umettare la sferetta e facilitare la rimozione dello sporco.
Metodo semplice con biadesivo
Staccare circa 3cm di biadesivo, attaccarli sulla punta dell’indice e con quel dito (quindi con l’altro lato del nastro biadesivo) girare la pallina in tutte le direzioni. Lo sporco si attacca al biadesivo.
Metodo complicato con biadesivo: www.brendanfenn.com/cleanmouse.html
Un procedimento alternativo più approfondito e complesso da realizzare è stato recentemente escogitato da Brendan Fenn, e consiste nell’inserire una sottile striscia di nastro adesivo sotto la pallina e farla scorrere per catturare eventuali residui sedimentati alla sua base.
Metodo drastico: web.mac.com/karelgil/iWeb/MacWebSite/MightyMIt.html (disponibile anche in inglese)
Se i metodi sopra descritti non dovessero risolvere il problema, potete in ultima analisi tentare di aprire il MM come illustrato nel tutorial.
Aprire il Mighty Mouse non è una procedura indolore, ci sono alcuni punti di incollaggio da distaccare a forza e poi da reincollare, e si rischia di rompere la cornice di plastica grigia che circonda la base.
Google+ | |
---|---|
|
|