318
Marco Balestra
Formato file e Interscambio dati, iPod e iPhone, Multimedia (audio e video)
http://faqintosh.com/faq/318.xml - XML della Faq: http://faqintosh.com/faq/318-data.xml
5059 giorni, 23 ore, 12 minuti
4893 giorni, 5 ore, 14 minuti
ATTENZIONE: a causa di un bug di iTunes, con le versioni 5.0 e 6.0 la procedura descritta non funziona comunque.
La FAQ verrà aggiornata non appena si troverà il modo di risolvere il problema.
In ogni caso va detto che con iTunes 5 o 6 è comunque possibile attivare la checkbox "bookmarkable" nelle info del brano (di qualunque brano); in questo modo il pezzo sebbene possa non essere elencato tra gli audiolibri verrà comunque riprodotto ricordandone la posizione, anche su iPod.
Un semplice file audio funziona, ma per ottenerlo catalogato come audiobook e sfruttare le funzioni audiobook dell'iPod (di velocità di riproduzione e soprattutto di bookmarking, i segnalibri) il file .aac deve essere un po' particolare.
Il bookmarking è la procedura per cui ascoltando l'audiobook e poi interrompendo e passando ad una canzone, quando si torna al libro questo riprende esattamente dal punto in cui era stato interrotto, cosa che non accade con i brani normali.
Per ottenere un audiolibro:
I suggerimenti riportati sono opera di "M-cube", da it-alt.comp.sys.ipod
Software di terze parti
Audio Hijack pro consente di salvare i file che registra direttamente come “bookmarkable AAC“ (con estensione .m4a, e non .m4b che pare serva solo nei sistemi Windows).
Può essere una soluzione, sia per registrare che per convertire file esistenti. L'unico problema è che lavora in real time, quindi richiede tanto tempo quanto è lunga la traccia.
Google+ | |
---|---|
|
|