Di seguito alcuni metodi per tentare di recuperare dati da un CD danneggiato e/o illegibile.
Nessuno di questi metodi potrà ovviamente dare garanzia di riuscita.
Soluzioni casalinghe
Ecco alcune soluzioni che non necessitano di alcun software da installare sul proprio Mac.
- CD sporchi e/o rigati:
- Lavare il CD con acqua e sapone, usando cotone idrofilo
asciugare con gentilezza dal centro verso l'esterno, mai seguendo circolarmente il disco
- Pulire i CD utilizzando prodotti come "Disc Repair" (E.V.I. Gmbh Neuried Germany) o "CD Fix-It", in vendita nei negozi di accessori per computer.
- CD sbiaditi:
- Applicare un'etichetta adesiva bianca al cd.
- Altri tentativi:
- Mettere il CD nel freezer per un'oretta e riprovare la lettura dal Mac.
Soluzioni via software
Ecco alcune soluzioni che necessitano di software aggiuntivi oppure di agire via "Terminale" dal proprio Mac OS X.
- Se si dispone di un Mac avviabile con Mac OS 9, usare il potente software "Astarte CDCopy" per produrre un'immagine disco leggibile.
- Provare con lo shareware "CDRestore", disponibile per Mac OS X.
- Aprire una finestra del "Terminal" di Mac OS X:
- Diventare superuser (inserire la password quando richiesta)
- sudo su
- Inserire il CD
- Attraverso il comando df vedere sotto quale /dev/disk è stato montato il CD (ad esempio "disk1s2"):
- Se il CD non viene montato, lasciarlo inserito e usare /dev/disk<numeroseguente al tuo HD>
- Creare un'immagine disco (.dmg) tramite il comando dd:
- dd if=/dev/diskdelCD of=~/Desktop/nomedelcd.dmg conv=sync,noerror bs=512
- Alla fine del lento processo, quando il terminale tornerà sul prompt, espellere il CD
- Montare (doppioclick) il file "nomedelcd.dmg", quindi copiare i file sull'hard disk.
Altre possibilità
Provare con lettori lenti (1x, 2x, 4x) di vecchi Mac (o PC).