278
Mad Prof
Estensioni, Controlli etc., Utility, Tips&Tricks, Easter Eggs
http://faqintosh.com/faq/278.xml - XML della Faq: http://faqintosh.com/faq/278-data.xml
5298 giorni, 18 ore, 25 minuti
Fino a Jaguar (versione 10.2.x di Mac OS X) gli swapfile, ovvero i file della memoria virtuale che si trovano in /private/var/vm, avevano una dimensione fissa di circa 80 MB.
Con Panther (Mac OS X 10.3) e Tiger (Mac OS X 10.4) non è più così: il primo swapfile ha una dimensione di 64 MB, gli altri hanno una dimensione tale da raddoppiare la memoria virtuale già presente.
Ecco ad esempio le dimensioni dei primi 6 swapfile:
swapfile0 - 64 MB (totale: 64 MB)
swapfile1 - 64 MB (totale: 128 MB)
swapfile2 - 128 MB (totale: 256 MB)
swapfile3 - 256 MB (totale: 512 MB)
swapfile4 - 512 MB (totale: 1 GB)
swapfile5 - 1 GB (totale: 2 GB)
Questo comportamento però può risultare problematico in caso di scarsa disponibilità di spazio sul disco fisso. Volendo si può quindi tornare all'antico: basta modificare (con privilegi di root) il file /etc/rc e andare a sostituire
dynamic_pager -F ${swapdir}/swapfile
con
dynamic_pager -H 40000000 -L 160000000 -S 80000000 -F ${swapdir}/swapfile
oppure, nel caso di Tiger (10.4.3 o successivo):
dynamic_pager -H 40000000 -L 160000000 -S 80000000 ${encryptswap} -F ${swapdir}/swapfile
La sintassi:
Chiaramente si possono usare i valori di S, H e L che si preferiscono, purché H < S e L > H+S
Più si abbassano i valori di H e L (sempre nel rispetto delle regole suddette), più diminuisce lo spazio disco occupato da memoria virtuale non utilizzata.
Abbassando L si aumenta però al contempo la frequenza con cui la memoria virtuale viene compattata e gli swapfile in eccesso eliminati, con un possibile impatto sulle prestazioni generali del sistema, quindi occhio a non esagerare.
Google+ | |
---|---|
|
|