237
Marco Balestra
Reti (LAN) Mac e miste
http://faqintosh.com/faq/237.xml - XML della Faq: http://faqintosh.com/faq/237-data.xml
4850 giorni, 23 ore, 41 minuti
Faq 221 - Come attivare la condivisione in una rete tra Mac OS X e Windows 2000 o XP?
Faq 136 - Come mettere in rete un Mac ed un PC via ethernet?
Faq 57 - Come mettere in rete un Mac ed un PC usando la USB o la seriale?
Faq 70 - Come far passare files tra un PC ed un Mac che non sembrano comunicare in rete?
Faq 139 - Posso montare sul Mac schede di rete PCI di terze parti, per PC?
Faq 201 - Come configuro il TCP/IP per la mia rete locale?
Faq 202 - Come collegare Mac OS 9 e Mac OS X in rete via AppleTalk?
Faq 238 - Perché con Panther lo scambio di file in rete locale va così lentamente?
Faq 322 - Perché nel Finder di Tiger (10.4.x) il pulsante "Connessione..." sotto una risorsa di rete non funziona?
Il protocollo di condivisione dei file utilizzato da windows è CIFS (Common Internet File System), nella sua versione supportata (sia da Mac OS X che da Windows) detta “SMB”, o “Samba”.
Normalmente ci si riferisce a questo protocollo come “CIFS”, “SMB”, “samba” o “CIFS/SMB”; nel seguito adotteremo la dizione “SMB”.
Con Mac OS X 10.5 (Leopard) o successivo
Mac OS X fa tutto quel che serve, dalle Preferenze di Sistema:
- Aprire “Preferenze di Sistema” -> “Condivisione” (System Preferences | Sharing)
- Selezionare la Condivisione dei File (File Sharing)
- Configurare le cartelle che si vogliono condividere, nel modo preferito
- Dal tasto “Opzioni” attivare lo share attraverso “SMB”, e selezionare quali account possono accedervi.
È tutto.
Con Mac OS X 10.4.x (Tiger) o precedente - il modo semplice
Su www.hornware.com si può trovare SharePoints, che fa tutto semplicemente in una GUI.
Va anche detto che Sharepoints non funziona su dischi formattati in HFS, sebbene tale formato sia ormai da tempo scomparso, e soppiantato da HFS+.
Con Mac OS X 10.4.x (Tiger) o precedente - opzione geek
Quando si attiva la condivisione per gli altri Macintosh (afp) OS X condivide anche i volumi aggiuntivi collegati al Mac. Questo invece non accade nel caso della condivisione samba (per Windows), ma c'è un modo semplice per attivare questa feature.
Scenario:
- una rete funzionante tra Mac e PC
- un Mac con OS X che condivide le risorse con Windows
- un disco aggiuntivo che chiameremo "Disco 2" da condividere con il nome di "MACHD2" in rete Windows
- un utente admin che modifichi ed attivi la condivisione
Come procedere:
- aprire il Terminale - è in Applications|Utilities|Terminal
- dare il comando (copincollare):
sudo /Applications/TextEdit.app/Contents/MacOS/TextEdit /etc/smb.conf- dare la proria password
TextEdit con privilegi di root aprirà il file da editare- in fondo al file smb.conf aggiungere il seguente blocco di testo, sostituendo opportunamente i nomi di disco e share:
[MACHD2]
path = "/Volumes/Disco 2"
force directory mode = 777
force create mode = 777
eventualmente ripetere l'operazione per altri dischi, aggiungendo altri analoghi blocchi, ma assolutamente lasciare il file in text-only- salvare e quittare TextEdit (se non lo quittate il processo nel Terminal resterà appeso)
- riavviare samba spegnendo e riaccendendo la condivisione per Windows
(dal pannello System Preferences|Sharing, ovvero: Preferenze di Sistema|Condivisione)
Per tutte le versioni di Mac OS X
Ignorare i privilegi
A completamento della Faq ricordiamo che è possibile, su volumi diversi da quello di sistema, scegliere di ignorare completamente i privilegi su un certo disco (dalla finestra di info sul disco), feature che in una piccola LAN può risultare molto utile:
- nel Finder selezionare il disco o partizione per cui si vogliono ignorare i privilegi (che non siano il disco di avvio o quello che contiene le home utente, se diversi)
- chiederne le info con Command-i (Mela-"i")
- Nella sezione "Ownership and Permissions" attivare la checkbox per ignorare i diritti su quel disco/partizione
Se utilizziamo dischi rimovibili
Quando si attiva la condivisione su un disco rimovibile è poi probabile che il Finder impedisca di espellerlo e scollegarlo, perché in uso. In questo caso dalle Preferenze di Sistema, pannello Condivisione, fermare la condivisione per Windows e quindi espellere il disco.
Google+ | |
---|---|
|
|