235
Daniele Purrone
Internet: web, email, chat, Utility, Tips&Tricks, Easter Eggs
http://faqintosh.com/faq/235.xml - XML della Faq: http://faqintosh.com/faq/235-data.xml
5264 giorni, 10 ore, 44 minuti
Panther e Tiger, a differenza di Jaguar, non utilizzano più sendmail. Ecco i passi necessari per configurare Postfix (così si chiama il nuovo MTA) da Terminale.
Attenzione: per effettuare queste operazioni è necessario avere i permessi di amministratore. Potete utilizzare il vostro editor da terminale preferito (vi o pico), o eventualmente anche TextEdit, aperto con i permessi di root (con il comando sudo /Applications/TextEdit.app/Contents/MacOS/TextEdit). Questa Faq è comunque orientata all'utilizzo degli editor da terminale, il cui utilizzo potete imparare digitando "man vi" o "man pico". La prima cosa da fare è quindi di aprire una shell, digitare sudo -s e Invio, al prompt inserire la propria password di utente amministratore ed Invio.
Facendo così si avranno i permessi di root per tutta la sessione di terminale, fino a che non si scriverà exit.
CONFIGURARE POSTFIX
Se volete utilizzare Postfix per inviare posta da un solo computer, quello su cui risiede, potete passare direttamente alla parte "CONFIGURAZIONE DEL DOMINIO". Se invece volete utilizzare il demone da più macchine della vostra rete, ecco quello che dovete fare:
CONFIGURAZIONE DEL DOMINIO
Questa parte non è strettamente necessaria, ma è utile se vi capita di mandare posta con il comando di shell mail -v.
Nel caso non esista una DNS entry per il vostro IP privato, Rendevouz di Apple fa infatti apparire l'hostname della macchina nella forma qualcosa.local: questo dominio viene apposto in ogni mail inviata tramite il comando mail e potrebbe essere respinto dai server destinati a ricevere la posta. È quindi consigliabile, sempre nel file /etc/postfix/main.cf, aggiungere la riga myorigin = vostrodominiodiposta nella parte che contiene i vari #myorigin
PREPARARE IL SERVIZIO
A questo punto bisogna attivare il server: sempre con i permessi di root editate il file /etc/postfix/master.cf
Togliere il commento "#" dalla linea
#smtp inet n - n - - smtpd
che diventerà quindi
smtp inet n - n - - smtpd
LANCIARE POSTFIX SOTTO PANTHER
Una volta salvato il file, il passo successivo è di editare (sempre come root) il file /etc/hostconfig e verificare che ci sia la linea
MAILSERVER=-YES-
Se trovate un "-NO-" sostituitelo con "-YES-" quindi riavviate il computer o lanciate, uno dopo l'altro, i comandi
postfix stop
postfix start
LANCIARE POSTFIX SOTTO TIGER
Tiger non utilizza più hostconfig per determinare l'avvio di Postfix: adesso è necessario sfruttare i nuovi launch services.
Editate il file /System/Library/LaunchDaemons/org.postfix.master.plist così facendo:
UTILIZZO DEL SERVER
Per prima cosa verifichiamo che il server sia attivo e funzioni.
Se tutto funziona correttamente, potrete ora utilizzare il vostro Postfix come server smtp di Mail.app o del vostro client preferito: sulla macchina che ospita Postfix potete inserire come indirizzo del server smtp localhost o 127.0.0.1. Sulle altre macchine della rete, dovrete mettere l'indirizzo IP del vostro server.
Google+ | |
---|---|
|
|