201
Marco Balestra
Informazioni tecniche, cavi, porte
http://faqintosh.com/faq/201.xml - XML della Faq: http://faqintosh.com/faq/201-data.xml
5046 giorni, 0 ore, 14 minuti
Faq 370 - Posso assegnare più indirizzi IP ad una scheda di rete?
Faq 221 - Come attivare la condivisione in una rete tra Mac OS X e Windows 2000 o XP?
Faq 136 - Come mettere in rete un Mac ed un PC via ethernet?
Faq 143 - Come configurare ADSL con il Mac? Che modem o router usare?
Faq 122 - Come condividere l'accesso ad Internet di un Mac sulla LAN?
Faq 124 - Come realizzo un cavo ethernet semplice o incrociato?
Faq 208 - Quali sono le porte TCP e UDP utilizzate da Mac OS e dai software Apple?
Faq 196 - Ci si può configurare da soli il firewall di X?
Faq 57 - Come mettere in rete un Mac ed un PC usando la USB o la seriale?
Faq 67 - Come forzare il refresh di una cartella di rete?
Faq 139 - Posso montare sul Mac schede di rete PCI di terze parti, per PC?
Faq 202 - Come collegare Mac OS 9 e Mac OS X in rete via AppleTalk?
Faq 238 - Perché con Panther lo scambio di file in rete locale va così lentamente?
Faq 322 - Perché nel Finder di Tiger (10.4.x) il pulsante "Connessione..." sotto una risorsa di rete non funziona?
Per poter effettuare NAT (condivisione accesso Internet) o per mettere in rete tra di loro Mac OS X oppure Mac e PC, in ogni caso dovremo prima impostare una rete TCP/IP per la LAN.
Mac OS X utilizza il network solo se il TCP/IP è configurato e funzionante.
Iniziamo dicendo che esistono classi di indirizzi IP private, e classi pubbliche. Le classi pubbliche sono per Internet, quelle private per le LAN. Se una LAN usasse una classe pubblica perderebbe la visibilità (routabilità) della stessa classe pubblica su Internet.
Le diverse classi IP private
una classe A : 10.x.x.x, subnet mask 255.0.0.0 (fino a 16 milioni di computer)
16 classi B : da 172.16.x.x a 172.31.x.x, subnet mask 255.255.0.0 (fino a 65.536 computer ognuna)
256 classi C : da 192.168.0.x a 192.168.255.x, subnet mask 255.255.255.0 (fino a 256 computer ognuna)
Dovremo scegliere la nostra classe privata tenendo presente che poi non ci sarà più possibile comunicare con altre LAN che usino la stessa classe privata, neanche se entrambi siamo mascherati (ad esempio con iVisit). Alcuni tips:
A questo punto aprite la configurazione del TCP/IP sul vostro Mac, scegliete per l'interfaccia in uso l'assegnazione manuale degli indirizzi IP, ed iniziate ad inserire IP address e subnet Mask scelte.
Lasciate vuoto il campo "Router" a meno che sulla vostra rete non ci sia un router o una macchina che, fungendo da router, vi connette ad Internet. Lasciare vuoto il campo DNS a meno che non abbiate un DNS in casa, un router (in quel caso mettere l'IP di un DNS su Internet) o qualcosa di simile (Condivisione accesso ad Internet di Windows, in quel caso mettete l'IP di rete locale della macchina Windows che effettua la condivisione).
Anche nel caso si utilizzi un DHCP Server tutte le considerazioni fatte rimangono valide, e varranno per l'intervallo IP che definiremo da assegnare nei settaggi del DHCP Server. Anche in questo caso sarà bene lasciare un intervallo basso ed un intervallo alto di IP non assegnati dal DHCP, per macchine particolari.
Google+ | |
---|---|
|
|