182
Marco Balestra
Informazioni tecniche, cavi, porte, Utility, Tips&Tricks, Easter Eggs
http://faqintosh.com/faq/182.xml - XML della Faq: http://faqintosh.com/faq/182-data.xml
5165 giorni, 21 ore, 21 minuti
DISCLAIMER: la procedura descritta in questa FAQ, se usata impropriamente, non correttamente o sulla macchina sbagliata, può danneggiare in modo permanente il computer. Per questo motivo faqintosh e chi scrive non si assumono alcuna responsabilità sull'uso di questa procedura e sulle possibili conseguenze della sua applicazione. La procedura descritta nella FAQ funziona perfettamente, ma viene usata a rischio e pericolo dell'utente che la applica a cui si consiglia una attenta lettura prima di procedere. |
Gli iBook bianchi, i cosiddetti iceBook, hanno iniziato con i modelli a 700 ed 800 MHz a montare le stesse schede video dei Titanium, rispettivamente delle ATI Radeon e delle GeForce. Queste schede video supportano l'estensione del desktop e non solo il mirroring, rendendo possibile tra l'altro l'utilizzo di monitor esterni a risoluzioni maggiori di 1024x768. Questa FAQ viene scritta utilizzando un iBook 700MHz su un monitor Apple 21" a 1600x1200.
Dopo gli iBook G3 700MHz anche altri iMac ed iBook hanno seguito la stessa pratica: solo la duplicazione dello schermo (Mirror) è attiva, ma l'estensione può essere attivata allo stesso modo.
Secondo il feedback degli utenti questa patch funziona correttamente con:
Attenzione: questa patch funziona solo con schede video Radeon e GeForce, utilizzarle su altri sistemi (ad esempio con le schede ATI Rage degli iBook G3 500MHz) danneggerebbe irrimediabilmente l'iBook. Prima di iniziare verificare con l'Apple System Profiler il proprio modello di scheda video: Apple System Profiler | Devices and Volumes | PCI. La scheda video in AGP deve essere una GeForce o una ATI Radeon (a cui spesso ci si riferisce come "ATY,RageM6".
Alcune note:
Applicare la patch "al volo"
È possibile provare la patch senza salvare la nvram, le modifiche spariranno al successivo riavvio. Per farlo effettuare il boot in Open-Firmware, e poi scrivere:
|
Questo abiliterà la modalità dual-head della scheda fino al successivo riavvio dell'iBook. È possibile che sia anche necessario disabilitare l'opzione di mirroring dal Pannello di Controllo del video, se attiva.
Se alla seconda riga si usa "00000008" invece di "00000000" si attiva il "Clamshell mode", e il portatile continuerà a funzionare anche con lo schermo abbassato, ovviamente collegato ad un monitor e ad una tastiera esterni (attenzione al surriscaldamento!)
Applicare la patch permanentemente
"permanentemente", ovvero fino alla cancellazione della nvram (ovvero fino a che non venga "zappata la PRAM").
Avviare l'iBook con il boot di OpenFirmware, poi inserire le seguenti righe di testo (dopo la prima riga perderemo il prompt, e le righe 2 e 3 saranno automaticamente cancellate dopo aver premuto return, e questo è normale):
|
Quest'ultimo comando causerà anche il riavvio dell'iBook.
Solo per iBook G3 con ATI Radeon: dopo questa patch Quartz Extreme non sarà più attivo quando si usino due schermi. Per riabilitarlo dovremo cambiare un valore nel file Configuration.plist che si trova in /System/Library/Frameworks/ApplicationServices.framework/Versions/A/Frameworks/CoreGraphics.framework/Versions/A/Resources/ usando pico o vi in modalità root (con sudo), ad esempio:
% cd /System/Library/Frameworks/ApplicationServices.framework/Versions/A/Frameworks/
% sudo vi CoreGraphics.framework/Versions/A/Resources/Configuration.plist
In questo file cercare il valore della chiave GLCompositorMinimumVRAM e portarlo da 16 a 8. Salvare e riavviare.
Se alla terza riga si usa "00000008" invece di "00000000" si attiva il "Clamshell mode", e il portatile continuerà a funzionare anche con lo schermo abbassato, ovviamente collegato ad un monitor e ad una tastiera esterni (attenzione al surriscaldamento!)
Alcune considerazioni per i più curiosi...
Sul sito http://sunsolve.sun.com si trovano le spiegazioni di alcuni comandi usati in questa procedura (e di altri che potrebbero tornare utili). Ad esempio:
- "nvramrc" è un'area della NVRAM riservata ai comandi definiti dall'utente usata durante l'inizializzazione del sistema.
- "nvedit" è il comando che lancia l'editor per la "nvramrc" e abilita l'uso dei seguenti comandi:
- "Return" Inserisce una nuova linea
- "Control-L" mostra tutte le linee presenti nel buffer
- "Control-C" chiude l'editor per la "nvramrc"
- "nvquit" elimina il contenuto del buffer temporaneo della "nvramrc", che viene creato al termine di una sessione "nvedit" (Può essere utile se si pensa di avere sbagliato qualcosa ai passaggi 2 o 3: "ctrl-c" per uscire da "nvedit" e inserire "nvquit" al posto di "nvstore" per cancellare tutto)
- "nvrun" esegue il contenuto del buffer temporaneo della "nvramrc", che viene creato al termine di una sessione "nvedit"
- "nvstore" salva il contenuto del buffer temporaneo della "nvramrc", che viene creato al termine di una sessione "nvedit"
- "use-nvramrc?" è il parametro da impostare su "true" per usare la "nvramrc". Questo parametro è normalmente impostato su "false"
Google+ | |
---|---|
|
|