151
Marco Balestra
Dischi, CD, DVD e Backup, MacOS precedenti a X, Utility, Tips&Tricks, Easter Eggs
http://faqintosh.com/faq/151.xml - XML della Faq: http://faqintosh.com/faq/151-data.xml
5187 giorni, 3 ore, 10 minuti
Questa Faq si applica solo a vecchi Mac, e ad OS precedenti OS X
Spieghiamo prima di tutto ai meno esperti che cos'è un RAM-disk (o RamDisk):
si tratta di un disco simulato che viene creato sfruttando la memoria RAM incorporata nel computer. Il Ram-disk è comoda per potervi poggiare temporaneamente particolari dati o per velocizzare le operazioni di lettura/scrittura delle applicazioni che accedono spesso al disco rigido (es. la memoria cache dei browser).
L'utilizzo del RAM-disk, può essere utile anche con i computer portatili in quanto consente di risparmiare il consumo delle batterie (le operazioni eseguite in RAM consumano meno energia elettrica rispetto alle letture/scritture su disco rigido).
Per creare un disco RAM, bisogna aprire il controllo "Memoria", portare su "On" la relativa voce, indicare il quantitativo di memoria da usare come RAM disk e riavviare il computer.
I dati copiati sul RAM-disk (essendo memorizzati in RAM) vengono persi ogni volta che si riavvia o si spegne il computer, a meno che non sia attiva l'opzione "Registra allo Smetti".
Per quanto riguarda invece l'uso avviando da CD, un sistema per avere un disco RAM dopo aver avviato il computer da CD, è spesso effettivamente comodo (esempio quando si desidera deframmentare il disco rigido con un deframmentatore tipo lo Speed Disk delle Norton Utilities e non si ha a disposizione un CD avviabile con il tool).
Un trucco per ovviare all'inconveniente c'è ed è il seguente:
Google+ | |
---|---|
|
|