138
Igor Tosolini
Formato file e Interscambio dati
http://faqintosh.com/faq/138.xml - XML della Faq: http://faqintosh.com/faq/138-data.xml
5505 giorni, 5 ore, 20 minuti
Queste note riguardano principalmente indicazioni da trasmettere agli utenti AutoCAD di Windows, perché esportino correttamente i file.
Se il vostro sw CAD è in grado di leggere il formato .DWG (il formato nativo di AutoCAD) dovete accertarvi che il file DWG sia stato salvato in una versione adeguata a quelle leggibili dal vostro traduttore. Per esempio il vostro traduttore può leggere i .DWG versione 12, 13, 14 ma non per esempio i file DWG realizzati da ACAD 2000 e future versioni.
File AutoCAD .dwg
Se il file è un DWG meglio conoscere la scala e l'unità di misura utilizzate nel disegno prima di aprire il file.
Quindi per esempio accompagnare i file con una nota simile:
fileA.dwg scala 1/100 - metri
fileB.dwg scala 1/500 - metri
... etc.
Cosa evitare:
- Salvare nelle ultime release (AutoCAD 2000)
- Utilizzare nel disegno elementi quali Architectural Desktop (muri, porte, finestre) ma convertirli se possibile in blocchi
- Se il file ha blocks con attributes utilizzare invece il DXF
File .dxf
DXF Data Exchange Format è il metodo più comune per trasferire disegni vettoriali tra differenti programmi CAD e tra CAD di differenti piattaforme operative.
Se il vostro sw non supporta il formato .DXF probabilmente vi occorre un plugin o un traduttore separato del vostro CAD sw.
NOTE:
- Per ogni versione di AutoCAD esistono diverse versioni del formato DXF e 2 tipi di DXF: ASCII e BINARIO.
Riferirsi sempre al DXF in formato ASCII (testo).- il DXF è una trasposizione in formato testuale di un file CAD.
Pertanto con opportune cautele un file DXF può essere aperto da programmi di testo per eventuali modifiche o correzioni del contenuto testuale.- Essendo un formato testo, la dimensione in Kb dei file DXF può essere anche enormemente maggiore degli stessi file nel vari formati CAD.
- Fino alla versione AutoCAD 12 e corrispondente DXF era tutto molto più semplice. Parecchie complicazioni sono iniziate a partire dalla versione ACAD 13. Per questo motivo spesso l'ultima possibilità a cui ricorrere per poter leggere un file DXF è richiederlo in versione DXF12.
Con il rischio, però, di perdere alcuni dati del file non riconosciuti da questa versione ormai sorpassata.
ISTRUZIONI PER L'USO
Fornite le istruzioni che seguono agli utenti AUTOCAD che vi forniscono il file DXF (ovviamente quanto segue può essere più o meno importante valutando il tipo e la complessità del file da tradurre).
PROCEDURE PER PREPARARE UN AUTOCAD FILE PER IL DXFOUT
- Aprire il file e salvarne temporaneamente una copia di backup.
- Andare nel model space usando il comando tilemode.
- Regolare i Layer con la configurazione corretta eliminando quelli che potrebbero non interessare il destinatario.
- Cambiare tutti i font di testo in un unico tipo di font.
- Usare la palette colori Basic per tutti i colori di penna e solo i primi 8 colori.
- Fare uno ZOOM ALL e disegnare un rettangolo che inquadri solo il disegno che interessa.
- Eliminare ogni elemento esterno all'inquadratura del punto 6.
- Non utilizzare retini associativi o convertirli in non-associativi, isolarli comunque su un apposito layer allo scopo.
- Convertire/esplodere in elementi semplici eventuali simboli annidati e tutti quegli elementi particolari o specifici di AUTOCAD come Architectural Desktop e simili portandoli eventualmente su appositi layer.
- Digitare xref, enter, ?. Il numero indicato dovrebbe essere 0.
Il DXF non comprende gli XREFs ed ogni elemento grafico DEVE essere nel disegno, convertire gli eventuali XREFs in blocks.- Audit file con una "request for fixing". Ripetere audit fino a che gli erroriindividuati risultino = 0.
- "Purge all". Continuare a ripetere questo comando fintanto che siano trovate delle entità un-referenced.
- Inserire in una parte del disegno una semplice scala grafica riferita al disegno.
Basta una linea precisa con l'indicazione testuale della sua misura.- Salvare il file.
- Esportare il file con DXFout come ASCII (testo) con accuratezza di default e MAI BINARY.
- È preferibile salvare in versione DXF 12
Se la versione di ACAD utilizzata è più recente della 12, provare a salvare normalmente il file ma nella versione 12 o 13, chiuderlo e riaprirlo prima di esportare in DXF 12- Per procedere ad un eventuale controllo del file.dxf
- Aprire un disegno vuoto di AutoCAD.
- DXFin del file.dxf precedente.
- Fare una review dei layering, ed entità del disegno.
- Verificare questi tests: Zoom all, zoom extents, xref, e audit.
Se i risultati sono diversi da quelli che ci si aspettava, riaprire il file e ripetere i passaggi precedenti da 1 a 10.- Comprimere eventualmente il file.DXF utilizzando esclusivamente il formato .ZIP
Dunque in linea generale:
VA BENE
EVITARE
Istruzioni agli utenti Macintosh che ricevono il file DXF da Windows:
- Se il file è su dischetto, copiarlo su Hard Disk e non aprirlo direttamente dal dischetto.
- per Mac OS Classic: Se il file.DXF è molto pesante, incrementare la memoria assegnata al proprio CAD/traduttore.
- Aprire il file dall'interno del proprio CAD sw attraverso il comando Apri... (o Importa...)
- Se ci sono dei problemi di lettura del file provare ad aprire il file.DXF con un potente programma di testo e verificare se ci sono line feed characters (dei piccoli quadratini) eliminarli con "Cerca&Sostituisci" lasciando vuoto il campo di "Sostituisci con:"
Istruzioni agli utenti Macintosh che salvano un file DXF:
- Per alcuni CADsw, assicurarsi che tutti i layer abbiano la medesima scala associata.
- Utilizzare la palette di 8 colori base.
- Le campiture bitmap non vengono tradotte in .dxf, convertirle in Hacth.
- Particolare attenzione alle campiture di superficie bianche/opache che in .dxf risulteranno trasparenti.
- Se inviate il file ad un utente Windows, comprimere il file nel formato .ZIP
- Se utilizzate un dischetto, assicurarsi che sia in formato DOS-Win
Google+ | |
---|---|
|
|