136
Marco Balestra
Emulazioni ed emulatori, Reti (LAN) Mac e miste, Informazioni tecniche, cavi, porte
http://faqintosh.com/faq/136.xml - XML della Faq: http://faqintosh.com/faq/136-data.xml
5249 giorni, 9 ore, 39 minuti
Faq 221 - Come attivare la condivisione in una rete tra Mac OS X e Windows 2000 o XP?
Faq 185 - Come faccio ad eseguire applicazioni Windows sul Mac?
Faq 57 - Come mettere in rete un Mac ed un PC usando la USB o la seriale?
Faq 202 - Come collegare Mac OS 9 e Mac OS X in rete via AppleTalk?
Faq 134 - Che differenze ci sono tra hub, switch e router? Quale conviene usare?
Faq 206 - Quando serve un cavo incrociato? Quali prodotti Apple hanno una scheda autoinvertente?
Faq 124 - Come realizzo un cavo ethernet semplice o incrociato?
Faq 201 - Come configuro il TCP/IP per la mia rete locale?
Faq 122 - Come condividere l'accesso ad Internet di un Mac sulla LAN?
Faq 10 - Posso condividere la connessione ad internet fra due Mac via Firewire?
Mac OS X 10.2 (Jaguar) o successivo in rete Windows: client Samba integrato in Mac OS X
Vedere la Faq 221 per approfondire il caso specifico di Mac OS X e Windows 2000/XP
È necessario il TCP/IP. Accedere allo share "SHARENAME" del Workgroup o dominio "DOMAIN" sul computer "PCNAME" è possibile direttamente con il solo Mac OS X:
- Dal Finder scegliere "Go | Connect to Server" (Command+k)
- digitare "smb://DOMAIN;PCNAME/SHARENAME"
La sintassi generale del comando è: smb://[[domain;]username[:password]@]pcname[/sharename]
- Se ci si trova in una rete con DNS aggiungere anche il dominio al nome PC.
- È possibile inserire l'utente con smb://DOMAIN;utente@PCNAME/SHARENAME
- È possibile inserire anche la password dell'utente con smb://DOMAIN;utente:password@PCNAME/SHARENAME
- È possibile omettere il dominio/Workgroup DOMAIN: smb://PCNAME/SHARENAME
- È possibile omettere anche il nome dello share, e sceglierlo poi da una lista degli share disponibili.
Per Mac OS X 10.3 o successivo:
Rimane valido tutto quanto scritto sopra, con l'aggiunta che è possibile semplicemente sfogliare il Network (Rete) per trovare la macchina desiderata.
A causa di un piccolo bug di localizzazione in italiano di Tiger (10.4) il pulsante "Connetti" in questo caso non funziona, ma doppio click sulla risorsa a cui si vuole accedere otterrà lo stesso effetto.
Mac OS X 10.2 (Jaguar) o successivo in rete Windows: server Samba integrato in Mac OS X
È necessario il TCP/IP. Utilizzando il solo Mac OS X è possibile fare da server a delle macchine Windows:
Tutto qui :)
Semplice file xfer: ftp
Impostare il protocollo TCP/IP su entrambi per l'Ethernet per poter poi utilizzare il protocollo FTP.
Come prima possibilità il Mac sarà il server, il PC userà un client FTP. Su Mac attivare la condivisione, condividere una cartella a everyone (anche in scrittura se si desidera trasferire da PC a Mac) e lanciare l'applicazione NetPresenz (era shareware senza limitazioni, ora free) o Hot Line server ftp. Sotto Windows utilizzare un client FTP, come ad esempio l'ottimo client WS_FTP32 (shareware senza limitazioni).
In alternativa cercare un server FTP per Windows ed utilizzare, su Mac, un client FTP come Interarchie, Monica, NetPresenz o altri; va bene anche un browser, scrivendo "ftp://192.168.0.x" (IP del PC)Per scaricare NetPresenz: www.stairways.com/main/netpresenz oppure http://the.ausmac.net/ftp/Communication-SW/Stairways/other
NetPresenz per OS9 era shareware ed ora è free, come da istruzioni basta spuntare la checkbox "I paid".
Semplice file xfer e web locale: http
Impostare il protocollo TCP/IP su entrambi per l'Ethernet per poter poi utilizzare il protocollo HTTP.
Il Mac come server: utilizzare il Personal Web Sharing compreso nel Mac OS (o un software di terze parti come NetPresenz o Webstar), e da PC accedere con il browser scrivendo "http://192.168.0.x" (IP del Mac).
Il PC/win come server: utilizzare il M$ Personal Web Server di windows, e da Mac accedere scrivendo "http://192.168.0.x" (IP del PC).
Il PC/linux come server: Apache è già installato, controllarne la configurazione e da Mac utilizzare un browser.
Mac OS X in rete Windows: client Samba integrato in Mac OS X
Vedere in cima a questa Faq.
Windows client/server di rete Mac con OS9 ed OSX: PC MACLAN
PC MACLAN Connect, commerciale, esiste in tre versioni: per Windows 3 (freeware), per Win95/98 e per WinNT (commerciali). Una demo di 30gg può essere scaricata da http://www.miramarsys.com.
Monta sul PC il protocollo AppleTalk via Ethernet (o alcune schede LocalTalk obsolete) ed il servizio AppleShare, viaggia su protocollo DDP per cui non richiede la configurazione del TCP/IP.
Permette a Windows di accedere alla rete Mac come se fosse un Mac, vedendo e condividendo le stampanti (PostScript).
Mac OS9/OSX client/Server di rete Windows: Dave e altri prodotti thursby, come SOHO
Commerciali (http://www.thursby.com), si installano sul Mac e permettono al MacOS di accedere alle reti Microsoft come se fosse un client Windows, utilizzando NetBIOS su TCP/IP (va configurato il TCP/IP).
Mac OS9 client di rete Windows: DoubleTalk
Commerciale (http://www.connectix.com), è analogo a Dave (richiede TCP/IP) ma costa la metà, e le sue diverse configurazioni possono essere registrate in Gestione Postazioni.
Vecchi Mac OS X (10.0 e 10.1) in rete Windows
Sharity - shareware, inutile da Jaguar (10.2) in poiDa cercare su versiontracker, Sharity permette di sfogliare la rete Windows.SMB Browser - freeware, inutile da Jaguar (10.2) in poi
Shareware, può essere usato liberamente se nella rete c'è un solo Mac OS X.Da cercare su versiontracker, SMB Browser è un freeware per sfogliare la rete Windows, montare e smontare shares di macchine Windows (se lo si usa per montare meglio usarlo anche per smontare shares, senza farlo dal Finder). Funziona abbastanza bene in un dominio NT/2000, pare crei qualche problema quando un dominio non è definito sulla rete.
Mac server di rete Mac/Windows: Mac OS X Server (commerciale)
La versione Server di Mac OS X (presente anche nel server Apple X Serve) supporta con facilità anche client Windows. È inoltre possibile definire domìni e sottodomìni NIS sul/sui server, e settare l'inherit di utenti LDAP.
Mac (anche OS9) server di rete Mac/Windows: AppleShare IP (commerciale)
Questo pacchetto Apple, che gira su OS pre-X, permette di creare con semplicità estrema un server di rete mista Mac/Win, sebbene con prestazioni non esaltanti.
Windows NT4Server server di rete Mac: Services for Macintosh
I Services for Macintosh della M$ (da qui in poi: "S4M") vengono forniti con WinNT4S, ed è sufficiente installarli su una macchina NT4S (adeguatamente dotata di CPU e di RAM) perché questa diventi un server per i Macintosh in rete; le cartelle da condividere ai Macintosh devono trovarsi su disco NTFS.
L'AppleTalk dei S4M viaggia su DDP, per cui non è necessario configurare il TCP/IP.
I S4M autenticano gli utenti dei Mac come utenti del dominio NT, ed allo scopo viene creato uno share "UAM volume" liberamente accessibile, che contiene l'applicazione UAM (User Authentication for Macintosh), le cui password non è possibile registrare nel portachiavi del Mac OS.
La creazione di volumi da condividere con i S4M avviene, su NT, dal Server Manager.
I S4M non forniscono alcun tipo di client per i server Mac in rete, neanche sul server NT su cui vengono installati.
WindowsNT server di rete Mac: MacServerIP
Commerciale della Cyan Software (http://www.cyansoftware.de). Fornisce supporto AFP-over-IP e permette di raggiungere e superare i 450-500MBytes/min, superando di gran lunga i S4M forniti con WinNT4S. Gira solo su NT, comunque su 2000 conviene usare l'AFP-over-IP incorporato, dato che le prestazioni sono più o meno le stesse che con MacServerIP.
Linux server di rete Mac: netatalk
netatalk (AKA "netatalk+asun") fornisce un ottimo servizio per Linux di server per rete Mac, supporta sia AppleTalk over DDP che over IP, e quindi anche connessioni via Internet a condivisioni AppleShare.
Per poterlo utilizzare è necessario ricompilare il kernel per il supporto AppleTalk.
Applicativi Client/Server: PC-Mac-Net FileShare
Lo shareware "PC-Mac-Net FileShare" della Lavasoft (www.lavasoftware.com) è scaricabile nelle due versioni (Windows 95/98/NT/2000/ME/XP, MacOS Classic and MacOS X), funziona in modalità client/server creando una cartella condivisa da utilizzare per lo scambio di files. In pratica:A questo punto potremo vedere tutti i files presenti nella nostra cartella condivisa e in quella dell'altro computer, e potremo prelevare o aggiungere files. Il programma costa 24.95 dollari ma è utilizzabile in modalità free con la limitazione dei 2MB di dimensione massima dei files trasferibili.
- si installa il programma su ogni computer
- si decide quale dei due computer sarà il server e quale il client
- si impostano gli indirizzi di rete e si attiva la "condivisione"
Il trasferimento di files funziona anche via Internet (non solo via LAN), basta impostare l'indirizzo IP al posto dell'indirizzo di rete (locale)
Un sito specializzato in questa materia (in inglese) è http://www.macwindows.com.
Informazioni Apple in merito alla rete mista si trovano (in italiano) su http://www.apple.com/it/smallbusiness/mac_pc/
Google+ | |
---|---|
|
|