131
Marco Balestra
Sicurezza dei dati e privacy, Utility, Tips&Tricks, Easter Eggs
http://faqintosh.com/faq/131.xml - XML della Faq: http://faqintosh.com/faq/131-data.xml
4824 giorni, 0 ore, 36 minuti
Faq 186 - Come abilitare la voce “Altro” nella finestra di login?
Faq 135 - Come faccio se dimentico userID e password di MacOSX?
Faq 5 - Posso aprire velocemente elementi in TextEdit con privilegi root?
Faq 323 - Come eseguire su Mac OS X uno script di root al login di un utente? (login hook)
Faq 232 - Come faccio a nascondere un utente nella finestra di login?
Faq 277 - Come faccio a restringere l’accesso ad un utente che si collega con protocollo FTP?
Da terminale
% sudo passwd root
Viene richiesta la propria password di utente, e poi per due volte (una per conferma) la nuova password che si vuole dare a root. Questo metodo non funziona se la propria password è vuota.
Con NetInfo Manager (in GUI)
Se la password di amministratore è vuota o se comunque si vuole seguire un metodo GUI, allora:
- lanciare "Appplications | Utilities | NetInfo Manager"
- scegliere il menu "Dominio | Sicurezza | Autentica"
- dare la propria password di utente admin
- da menu scegliere "Sicurezza | Abilita utente Root"
- decidere la password di root
- quittare NetInfo Manager
Con il disco di avvio, anche se non si dispone di una password amminsitrativa.
Potremo comunque avviare da CD/DVD per abilitare l’utente root:
- Inserire il CD di sistema (10.5) e riavviare tenendo premuta la “C”
- Attenzione: non installeremo nulla, né il Sistema né altro.
- Una volta partito il programma di installazione dal menu “Utility” (sulla barra, in alto) scegliamo il comando “Reset Password”.
- Non cambieremo la password del nostro utente, non serve, seguiamo invece le istruzioni a schermo per abilitare l’utente “root” e definire una password per lui.
- Da menu Apple riavviamo il Mac, con l’avvio normale
Prima che qualcuno cominci a gridare di sicurezza, lo invito a riflettere che una volta ottenuto accesso finico al computer e possibilità di riavviarlo con altro media (floppy, CD o altro) non c'è sicurezza o OS che tenga. In questo modo è almeno possibile modificare la propria password o rientrare in possesso dei propri dati senza dover ingaggiare qualche nerd pieno di trucchi.
Aggiungo che il cambio di password non darà comunque accesso al keychain (portachiavi) di sistema, e che comunque sarà impossibile cambiare la password o abilitare l'utente root senza che questo lasci comunque una traccia visibile.
In tutti i casi: per abilitare il login di root all'interfaccia grafica di OS X, qualora non si fosse attivato di default:
Da quel momento, quando occorre un login come root, fare logout e nella finestra di login cliccare “Altri”, scrivere “root” e darne la password.
Google+ | |
---|---|
|
|