108
Stefano Monti
AppleScript e AppleScript Studio, Utility, Tips&Tricks, Easter Eggs
http://faqintosh.com/faq/108.xml - XML della Faq: http://faqintosh.com/faq/108-data.xml
5302 giorni, 11 ore, 28 minuti
Chiudere il Finder mentre si lavora può liberare diverse risorse in varie versioni del Mac OS: RAM soprattutto in OS 9, dischi rimovibili bloccati sia in OS 9 che in OSX, volumi di rete ed eventuali blocchi dell'interfaccia grafica.
Esistono svariati sistemi per farlo, fra i quali:
Soluzione AppleScript
È possibile, con AppleScript, realizzare una piccola applicazione che quitti il Finder quando viene lanciata, e lo riavvii quando viene quittata.
Questo può risultare utile per velocizzare macchine lente, risparmiando RAM e risorse: questa applicazione AppleScript in esecuzione occupa meno di 200KB di RAM, e non fa nulla finché non viene quittata.
Segue il codice, da copiare e incollare in un nuovo documento vuoto di "Script Editor", che va poi salvato come applicazione che non esce al termine:on runtell application "Finder" to quitend run
on quit-- il Finder non prevede il comando "run", lo attiviamo con un evento pretestuosoend quit
tell application "Finder" to get name of startup disk
continue quit
Inserire nel menu del Finder la voce "Esci da Finder"
Con Mac OS X è possibile inserire la voce Quit nel menù con questa procedura:
- Andare nella Libreria -> Preferenze della propria cartella utente, e trovate il file com.apple.finder.plist
- Duplicarlo, per sicurezza, ed aprire l'originale in TextEdit
- Cercare la linea: PreferencesWindow.Location
- Sotto questa linea c'è un tag, di seguito scrivere: QuitMenuItem
- Salvare il file e fare di nuovo login
Se la procedura è stata eseguita correttamente apparirà nel Finder una nuova voce di menu: Quit, che permetterà di "uscire" dal Finder.
Google+ | |
---|---|
|
|