Le risposte alle domande sul Mac

Quale programma di chat è il più sicuro, quale il più comodo?

Argomenti: Sicurezza e privacyiOSUtility

Author: Marco Balestra

Un altro modo per porla: “Qual è la migliore alternativa a WhatsApp?”

Cominciamo con il dire che WhatsApp è in assoluto la scelta peggiore, sia sotto il punto di vista delle funzionalità che sotto il punto di vista della privacy — è totalmente equiparabile al Messenger di Facebook, anzi a dirla tutta ricordiamoci che WhatsApp è di Facebook.

Inoltre tutti conosciamo i messaggi di errore di WhatsApp che fallisce il proprio backup.

signal vs telegram vs whatsapp

Privacy, controllo di massa e “sicurezza”

In Ungheria è stata varata una legge che con la scusa di “proteggere i bambini” rende fuorilegge e vietati ai minori anche libri, film e serie TV dove ci sia anche solo un accenno all’omosessualità o ad una identità di genere non conforme al patriarcato eterosessuale.

In modo analogo anche la UE ha approvato il “ChatControl”, il cui regolamento è intitolato “on a temporary derogation from certain provisions of Directive 2002/58/EC of the European Parliament and of the Council as regards the use of technologies by number-independent interpersonal communications service providers for the processing of personal and other data for the purpose of combatting child sexual abuse online”.
In pratica permette ai provider di servizi di comunicazione interpersonale (come, ad esempio, Whatsapp, Messenger, Telegram ed altri) di attuare un controllo sistematico e massivo del contenuto delle chat private, in deroga all’articolo 5, paragrafo 1, e all’articolo 6, paragrafo 1 della Direttiva 2002/58/CE, che tutelano la riservatezza delle comunicazioni e del traffico dati, fatta eccezione per i messaggi audio.

Analogamente a quel che è successo in Ungheria la foglia di fico della “protezione dei minori” diventa un controllo di massa capillare, violando la privacy e diritti per la consueta emergenza.

signal icontelegram icon

Alternative

Considerando che l’idea è quella di utilizzare un programma di chat evoluto

  • con criptazione
  • che permetta anche audio e video chat
  • disponibile su Mac, su Windows, su Linux
  • disponibile sulle piattaforme mobile (iOS e Android)

…ci rimangono da confrontare solo Telegram e Signal, in pratica.

Quello che entrambi fanno

  • Chiamate audio
  • Chiamate video
  • Trasferimento file — fino a 100MB per Signal, fino a 2GB per Telegram
  • Chat di gruppo — fino a 1000 membri per SIgnal, fino a 200.000 per Telegram
signal icon

Il più sicuro: Signal

Dove Signal vince, sulla privacy:

  • non raccoglie nessun dato utente
  • tutte le chat sono criptate in automatico
  • la criptazione di Signal è di gran lunga superiore a quella di Telegram
  • Non mostra lo stato di online né l’ultimo collegamento
  • Non effettua nessun backup, i dati sono solo sui nostri device
telegram icon

Il più comodo: Telegram

I vantaggi di Telegram:

  • I BOT, che aggiungono una vera marcia a Telegram, ad esempio:
    • @gmailbot, per ricevere mail Gmail e rispondere da Telegram
    • @TrackBot, per seguire il tracking delle spedizioni
  • I Canali, ovvero gruppi unidirezionali dove solo chi è autorizzato scrive, e i membri non sono visibili — una sorta di “radio”.
  • Il fatto che si può tenere nascosto il proprio numero di telefono, e collegare la propria identità a un Telegram ID indipendente da ogni numero di telefono
  • I pacchi di emoticons e stickers
  • È interamente web-based, non necessita di alcun backup per recuperare anche su un nuovo dispositivo tutto lo storico delle chat

Se si decide di usare Telegram occorre ricordarsi che per un minimo di privacy vanno attivate le chat segrete — e che comunque la crittazione di Telegram è la più semplice da “rompere”, anche più semplice di quella di WhatsApp.

Powered by JBLOUD, © 2021 altersoftware.IT