Le risposte alle domande sul MacLe domande sul Mac

Cosa significano “Sequoia”, “Sonoma”, “Ventura” ecc.?

Argomenti: Informazioni tecniche

Author: Marco Balestra

Nel 2001 Apple ha introdotto Mac OS X come “10” in numerazione romana, e infatti ufficialmente viene letto come “Mac o es ten”, sebbene ovviamente la X ammicchi al core Unix del Sistema Operativo.

Più tardi, nel 2020, considerando ormai estinto il Mac OS “Classic” la numerazione ha proseguito dopo il 10, passando da “Mac OS X 10.15” a “Mac OS 11”.

Alle varie release del Sistema Operativo Apple ha sempre dato un nome in codice, legato inizialmente ad un felino, che poi è rimasto come nickname del Sistema:

— Versione — — Anno — — Nome in codice — — Note —
Mac OS 15 2024 Sequoia  
Mac OS 14 2023 Sonoma  
Mac OS 13 2022 Ventura  
Mac OS 12 2021 Monterey  
Mac OS 11 2020 Big Sur 64 bit Intel e ARM, Mac OS supera la v. 10
OS X 10.15 2019 Catalina Supporta solo 64 bit Intel
OS X 10.14 2018 Mojave  
OS X 10.13 2017 High Sierra  
OS X 10.12 2016 Sierra  
OS X 10.11 2015 El Capitan  
OS X 10.10 2014 Yosemite  
OS X 10.9 2013 Mavericks Mac OS totalmente gratuito
OS X 10.8 2012 Mountain Lion  
OS X 10.7 2011 Lion 32/64 bit Intel
OS X 10.6 2009 Snow Leopard Ultimo con supporto PPC
OS X 10.5 2007 Leopard  
OS X 10.4 2005 Tiger 32/64 bit PPC e Intel
OS X 10.3 2003 Panther  
OS X 10.2 2002 Jaguar  
OS X 10.1 2001 Puma  
OS X 10.0 2001 Cheetah Basato su unix, 32 bit PPC e Intel

 

Un punto importante: a lungo la numerazione della versione di Mac OS X (Mac OS 10) ha mantienuto il “10” costante, per mantenere la X.
Quindi 10.2 e 10.3 sono rispettivamente di fatto la versione 2 e la versione 3 di Mac OS X, sebbene la loro numerazione sembri marcata come una sottorelease.

Questa numerazione spostata dopo il punto si applicava anche alle politiche di licenza: da 10.x.y a 10.x.z il passaggio era un aggiornamento gratuito, ma da 10.x a 10.y si parlava di una nuova versione, che andava nuovamente acquistata.

Da Jaguar in poi Apple non ha mai rilasciato versioni aggiornamento di Mac OS X, ma ha preferito mantenere il costo del sistema molto basso per tutti gli utenti.

A partire dalla versione 10.9 (Mavericks) OS X è diventato completamente gratuito per tutti gli utenti Mac, e può essere installato anche senza CD o DVD avviando il Mac via Internet.

A partire da “Big Sur” il numero primario di versione è cambiato, diventando “Mac OS 11”.

Powered by JBLOUD, © 2021 altersoftware.IT